Decidere di iniziare una psicoterapia è un passo importante verso il benessere personale e mentale. Si può essere motivati da vari fattori, come il desiderio di superare difficoltà emotive, di migliorare relazioni personali, o semplicemente di conoscersi meglio. La psicoterapia offre uno spazio sicuro e riservato per affrontare e gestire le sfide emotive, migliorare la propria qualità di vita e sviluppare nuove strategie per affrontare il futuro.
Capire quando e perché cercare aiuto non è sempre facile: il primo passo -spesso il più difficile – è un segno di forza e un impegno verso il proprio benessere.
Ogni viaggio terapeutico è unico: nel nostro studio, ti offriamo un ambiente accogliente e riservato, dove puoi esprimere liberamente te stesso, esplorare i tuoi pensieri e sentimenti, lavorare verso il raggiungimento del tuo benessere personale. Noi siamo qui per supportarti in ogni fase del tuo percorso.
Se stai considerando di contattare uno psicologo, potresti riconoscere alcuni di questi sentimenti comuni:
È comune sentirsi ansiosi o impauriti all’idea di condividere pensieri e sentimenti intimi con un estraneo. La paura del giudizio o del confronto con parti di sé dolorose o difficili è un sentimento frequente.
Molti sono curiosi di conoscere meglio se stessi e di esplorare le dinamiche della propria mente e delle proprie emozioni. La psicoterapia offre un’opportunità unica per questa esplorazione interna.
Decidere di iniziare una terapia può essere anche un atto di coraggio e determinazione. È il primo passo verso il cambiamento e il benessere personale.
Molti si chiedono cosa aspettarsi dalla terapia. Questo può generare dubbi o perplessità sul processo e sui risultati. È naturale interrogarsi su come funzionerà la terapia e se sarà realmente d’aiuto.
Alcuni contattano uno psicologo perché sentono che è giunto il momento di affrontare problemi a lungo rimandati, che ora sembrano troppo grandi per essere gestiti da soli.
Solo il pensiero di avere uno spazio sicuro dove parlare liberamente e essere ascoltati può offrire grande sollievo. Molte persone sentono un peso in meno solo a sapere che avranno supporto professionale.
Nonostante le incertezze, spesso c’è una forte speranza che la terapia possa portare a cambiamenti positivi, migliorare la qualità della vita e offrire nuove prospettive e soluzioni ai problemi.
Non è raro provare vergogna o colpa per aver bisogno di aiuto. Questi sentimenti possono essere barriere iniziali da superare per accettare di beneficiare del supporto psicologico.
L'importanza del primo colloquio
La prima seduta è un momento fondamentale per impostare le basi di un percorso terapeutico, definire le aspettative, costruire un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Durante questo incontro iniziale è responsabilità del terapeuta mettere a proprio agio il paziente, stabilendo un ambiente confortevole, sicuro, esente da qualsiasi forma di giudizio, nel rispetto della privacy. Il terapeuta attraverso specifiche domande raccoglie informazioni sul background del paziente, la sua storia familiare, le condizioni di salute, eventuali trattamenti precedenti e le ragioni specifiche che lo hanno portato a cercare aiuto, iniziando così ad approfondire la comprensione del mondo interiore del paziente.
Egli può esprimere cosa spera di ottenere attraverso il percorso terapeutico, mentre il terapeuta può aiutare a chiarire e, se necessario, riformulare questi obiettivi in termini realistici e raggiungibili..
Durante questa prima fase il terapeuta spiega il suo approccio e le metodologie che intende utilizzare. È anche il momento per discutere la frequenza delle sedute, la durata prevista della terapia e altri dettagli.
Il paziente ha l’opportunità di porre domande riguardanti il processo terapeutico, i costi, e qualsiasi altra preoccupazione che potrebbe avere.